skip to Main Content

Marchi

Web Legal assiste la clientela nelle varie fasi del ciclo di vita del marchio, dalla scelta delle sue componenti verbali e grafiche; al deposito e alla tutela internazionale del segno distintivo e delle sue numerose funzioni, con particolare focus alla rete internet e ai profili internazionali.

Dal luglio 2011, è stata introdotta anche in Italia la procedura di opposizione dinanzi all’Ufficio italiano brevetti e marchi per impedire la registrazione di marchi depositati da terzi in conflitto con diritti anteriori.

La tutela internazionale dei diritti di marchio (ed in particolare sulla rete internet) è una delle principali aree di specializzazione di Web Legal.

Servizi forniti

Prima del deposito

  • controllo della capacità distintiva e dei requisiti di validità del marchio;
  • ricerche di anteriorità;
  • possibilità di sfruttamento del marchio sulla rete internet.

Deposito / Registrazione

  • redazione della domanda di marchio e tutti gli adempimenti connessi in ambito nazionale UIBM, comunitario – UAMI, internazionale OMPI;
  • domain name brand management (online)
  • prosecuzione della domanda (obiezioni esaminatori)
  • procedure amministrative di opposizioni.

Dopo la registrazione

  • sorveglianza;
  • azioni di nullità per motivi assoluti o relativi;
  • azioni di decadenza per non uso;
  • enforcement: anticontraffazione, tutela doganale, azioni giudiziarie;
  • licenze.

Difesa – attiva/passiva

  • Weblegal offre le soluzioni per la più ampia tutela giudiziale dei diritti o per la difesa dalle doglianze di terzi.

Contattaci per maggiori informazioni.

Attività recenti

WIPO CASE N. D2018-2286 “GIARDINIBLOG.COM” AND “GIARDINIBLOG.NET”. A CASE OF DOMAIN NAME THEFT

WIPO CASE N. D2018-2286 “GIARDINIBLOG.COM” AND “GIARDINIBLOG.NET”. A CASE OF DOMAIN NAME THEFT

On December 20th, 2018 the sole Panelist Willem J. H. Leppnick, appointed by WIPO Arbitration and Mediation Center, ruled in favor of a domain name owner Stark S.r.l.s. (the Complainant) represented by WebLegal Studio Legale Associato, victim of a domain name theft in respect of “giardiniblog.com” and “giardiniblog.net”. The Respondent’s conduct can be assimilated to…

IL TRIBUNALE DI ROMA CONFERMA LA LEGITTIMITÀ DELL’UTILIZZO DI UN NOME A DOMINIO PER CONDIVIDERE I COMMENTI SU UN BLOG

IL TRIBUNALE DI ROMA CONFERMA LA LEGITTIMITÀ DELL’UTILIZZO DI UN NOME A DOMINIO PER CONDIVIDERE I COMMENTI SU UN BLOG

Il 26 febbraio 2018, “IS.I.A.MED.“, l’Istituto Italiano per l’Asia e il Mediterraneo, ha avviato un procedimento giudiziario dinanzi al Tribunale di Roma volto ad accertare l’esclusività dei diritti di proprietà intellettuale sul marchio e sul nome a dominio “www.isiamed.com”, basato sulla presunta mancanza di legittimità dell’uso e sull’utilizzo speculativo del suddetto nome di dominio. L’istanza…

I NOMI A DOMINIO: LE PAROLE SONO IMPORTANTI!

I NOMI A DOMINIO: LE PAROLE SONO IMPORTANTI!

Avv. Roberto Manno [1]  La lettura dell’articolo di Alessio Canova pubblicato sul n.2/Ottobre 2017 del Notiziario del Consiglio dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale offre l’occasione utile per chiarire in Italia i termini della legittimità delle numerose attività commerciali realizzate attraverso i nomi a dominio corrispondenti a termini generici o di uso comune. Ad essi ci…

Gli effetti del cd. Decreto Bilanci sul trattamento contabile e fiscale dei costi di ricerca e sviluppo: possibili scenari

Source: Marchi e Brevetti Web <a href=”/4633?ml=1″ class=”modal_link” data-modal-title=”GLI AUTORI DI TENDENZE E SVILUPPI” data-modal-width=”60%” data-modal-height=”60%”>DONATO VOCCA e ALESSANDRA MARINONI Il decreto legislativo n. 139 del 2015 (d’ora in avanti “Decreto Bilanci”) ha dato attuazione alla Direttiva europea 2013/34/UE [1], modificando – in alcuni casi in maniera significativa – le norme del codice civile…

C’è differenza tra capacità distintiva acquisita con l’uso e mera rinomanza di un marchio debole?

Source: Marchi e Brevetti Web ANNALISA SPEDICATO Nella sua pronuncia del 7 dicembre scorso (n. 25168/2016), la Cassazione afferma che non sempre il secondary meaning elimina il carattere di debolezza di un marchio debole, che pur avendo acquisito un certo carattere distintivo rimane tale, pertanto è legittima la registrazione di marchi che si differenziano…

Patent agent privilege? Yes, but be careful!

Source: Managing Intellectual Property – Patent news A recent decision from the Federal Circuit recognises a privilege between non-attorneys patent-agents and their clients under certain conditions. Philippe Signore reviews the limits of this patent agent privilege, as well as those of the attorney-client privilege, within the context of the discovery phase of a US…

Back To Top
WordPress Video Lightbox